Volete attivare la vostra PEC ma non sapete come fare? Ecco tutto ciò che c’è da sapere per attivarla gratis
La Posta Elettronica Certificata (PEC) sta acquisendo un ruolo sempre più rilevante nella comunicazione digitale in Italia, offrendo un metodo sicuro e con valore legale per l’invio e la ricezione di messaggi elettronici, paragonabile alla posta raccomandata tradizionale, ma completamente digitale. Tuttavia, la PEC ha generalmente un costo, che varia a seconda del provider scelto. È possibile ottenere una PEC gratuita o almeno trovare soluzioni che permettano di ridurre i costi? Vediamo quali sono i vantaggi dell’utilizzo della PEC per i privati e se esistono opzioni per avere una PEC senza costi permanenti. Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo.
L’uso della Posta Elettronica Certificata (PEC) presenta numerosi benefici sia per i professionisti, per i quali è obbligatoria in alcune categorie, sia per i cittadini, migliorando l’efficienza, la rapidità e la convenienza delle comunicazioni ufficiali. Sebbene non sia un obbligo per i privati, la PEC sta diventando sempre più diffusa grazie alla sua praticità e sicurezza.
Uno dei principali vantaggi della PEC è che ha lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, assicurando autenticità e integrità delle comunicazioni. Questo è particolarmente utile nelle interazioni con la Pubblica Amministrazione (PA), dove i cittadini possono inviare documenti e richieste in maniera tracciabile e sicura, evitando rischi di perdita o manipolazione delle informazioni.
I vantaggi della PEC sono molteplici:
Inoltre, la PEC facilita la gestione delle comunicazioni rilevanti, consentendo ai cittadini di ricevere notifiche amministrative direttamente nella propria casella di posta, evitando il fastidio di doversi recare all’ufficio postale per ritirare raccomandate.
Esistono numerosi fornitori di PEC sul mercato. Tra quelli a pagamento, Aruba è uno dei più conosciuti e apprezzati. Tuttavia, i servizi online gratuiti o parzialmente gratuiti possono suscitare meno fiducia nei consumatori, anche se non sono tutti uguali. Alcune piattaforme, infatti, offrono soluzioni vantaggiose.
SuperPEC è una di queste alternative, offrendo una PEC gratuita ai cittadini privati. Il servizio adotta un modello “Pay per Email”, che consente agli utenti di attivare la casella senza costi e pagare solo al momento dell’invio di una PEC. Questa modalità permette di avere una PEC gratuita in modo permanente, senza dover affrontare rinnovi annuali o mensili. Inoltre, gli utenti possono ricevere gratuitamente messaggi PEC in entrata, ricevendo notifiche via email, SMS o push.
Un’altra opzione interessante è SpidMail, un servizio proposto da Namirial che rientra tra le migliori offerte di PEC gratuita per uso personale in Italia. SpidMail offre la possibilità di ricevere PEC senza limiti temporali, destinato principalmente a privati e individui. L’attivazione del servizio avviene tramite l’identità digitale SPID, garantendo un processo sicuro e semplice.
Una volta attivata, SpidMail consente anche di registrarsi all’INAD (Indice nazionale dei domicili digitali), permettendo una comunicazione ufficiale con la Pubblica Amministrazione senza l’uso di documentazione cartacea. Mentre la ricezione di messaggi è gratuita, gli invii certificati sono a pagamento. Tuttavia, Namirial include tre invii gratuiti all’attivazione del servizio: uno immediato e due aggiuntivi se l’attivazione avviene tramite SPID Namirial. Ogni invio supplementare oltre quelli gratuiti ha un costo di 0,60 euro più IVA.
Ecco come creare, attivare e utilizzare una PEC gratuita, seguendo i passaggi essenziali (la procedura può variare a seconda del provider scelto e degli aggiornamenti dei servizi).
Dopo aver completato con successo la verifica dell’identità, la casella PEC sarà attiva e l’utente riceverà le credenziali per l’accesso, che dovranno essere conservate con cura per garantire un utilizzo sicuro e continuativo del servizio.
Solo il 51% degli italiani dichiara di aver fatto acquisti online negli ultimi 12 mesi,…
Scopri come le vendite online su piattaforme come Vinted e Wallapop può comportare l'obbligo di…
In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’Isee universitario e…
Sei uno studente universitario e vorresti riuscire a ottenere un prestito d’onore? Ecco tutto ciò…
Sempre più settori professionali sono aperti a entrambi i generi e gli effetti di questa…
Volete iniziare a informarvi un po’ di più sull’economia e sulla finanza? Ecco alcuni influencer…