News

Bollo auto, ecco quando non devi pagarlo: i veicoli esentati

Published by
Federico Liberi

In quali casi il bollo auto può non essere pagato? Ecco tutto ciò che c’è da sapere a riguardo e quali veicolo sono esentati

Il bollo auto è una delle imposte meno amate dagli automobilisti italiani. È una tassa obbligatoria per tutti i proprietari di veicoli immatricolati in Italia e, per molti, costituisce un peso economico significativo. Tuttavia, ci sono alcune categorie di veicoli e di proprietari che possono usufruire dell’esenzione dal pagamento del bollo. Scopriamo più nel dettaglio di cosa stiamo parlando.

Auto e proprietari che non richiedono il pagamento del bollo

Iniziamo col chiarire chi è obbligato a pagare il bollo auto nel 2024. Sebbene le disposizioni possano variare da una regione all’altra, le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate sono ben definite:

  • Il proprietario del veicolo
  • L’utilizzatore, usufruttuario o acquirente con patto di riservato dominio, nel caso di veicoli in leasing, usufrutto o acquisto con riserva di proprietà
  • L’utilizzatore di un veicolo con contratto di noleggio a lungo termine senza conducente
Bollo auto | www.autovalle.it – Informagiovanirieti

Come si può vedere, il bollo è dovuto sia che la persona sia il proprietario effettivo del veicolo o meno, anche in situazioni come il leasing. Inoltre, non fa differenza se il veicolo sia nuovo o usato, come previsto dalle recenti modifiche normative sulle assicurazioni.

In quali casi, invece, non deve essere pagato? Scopriamolo insieme.

Auto elettriche e ibride

Una delle categorie che può beneficiare dell’esenzione dal bollo auto comprende i veicoli elettrici e ibridi. Questi veicoli, considerati ecologicamente sostenibili grazie alle loro basse emissioni, godono di incentivi statali, tra cui l’esenzione dal bollo.

L’esenzione per le auto elettriche varia a seconda della regione di residenza. In molte regioni italiane, le auto elettriche sono esentate dal pagamento del bollo per i primi cinque anni dalla data di immatricolazione. Dopo questo periodo, il bollo viene calcolato su una base imponibile ridotta. Anche i veicoli ibridi, che combinano un motore a combustione con uno elettrico, possono usufruire di esenzioni temporanee o riduzioni, a seconda delle normative regionali.

Ecco le regole per l’esenzione del bollo per auto elettriche e ibride nelle diverse regioni italiane:

  • Abruzzo: Esenzione per 5 anni per le auto elettriche, con una riduzione al 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina successivamente. Le auto ibride sono esentate per 3 anni, ma solo se immatricolate entro il 2021.
  • Basilicata: Esenzione di 5 anni per entrambe le categorie di veicoli. Dopo questo periodo, si paga l’importo intero per le ibride e il 25% per le elettriche.
  • Calabria: Esenzione per 5 anni per le auto elettriche, con una riduzione al 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina successivamente. Le auto ibride non beneficiano di esenzioni.
  • Campania: Esenzione per 5 anni per le auto elettriche, con successiva riduzione al 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina. Le auto ibride sono esentate per 3 anni.
  • Emilia-Romagna: Esenzione totale per le auto elettriche nei primi 5 anni, con pagamento del 25% dell’importo dal sesto anno in poi. Le auto ibride possono ricevere un contributo massimo di 191 euro all’anno per 3 anni.
  • Friuli-Venezia Giulia: Esenzione totale per 5 anni per le auto elettriche, con successiva riduzione al 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina.
  • Lazio: Esenzione per 5 anni per le auto elettriche, con pagamento di un quarto dell’importo previsto per i veicoli a benzina successivamente. Le auto ibride beneficiano di un’esenzione temporanea di 3 anni.
  • Liguria: Esenzione per 5 anni per le auto elettriche, con successiva riduzione al 25% dell’importo. Per le auto ibride, esenzione variabile tra 2 e 3 anni a seconda della tipologia, con possibili sconti proporzionali in base alle emissioni di CO2.
  • Lombardia: Esenzione permanente per le auto elettriche. Per le auto ibride nuove fino a 100 kW, la riduzione è del 50% per i primi 5 anni, se acquistate nuove di fabbrica. Le ibride fino a 100 kW, nuove o usate acquistate dal 2023 (immatricolate non prima del primo gennaio 2021), sono esentate per 3 anni se, contestualmente all’acquisto, è stato demolito un veicolo con classe di emissione fino a Euro 1 (benzina) o Euro 4 (gasolio).
  • Marche: Le auto elettriche beneficiano di un’esenzione totale per i primi 5 anni. Le auto ibride sono esentate per un periodo fisso iniziale e per i successivi cinque anni.
  • Molise: Le auto elettriche sono esentate per 5 anni, dopodiché si paga il 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina. Le auto ibride non ricevono alcuna agevolazione.
  • Piemonte: Le auto elettriche godono di un’esenzione permanente. Non ci sono esenzioni per le auto ibride.
  • Puglia: Esenzione di 5 anni per le auto elettriche, seguita da una riduzione al 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina. Le auto ibride sono esentate per il periodo iniziale e per i successivi cinque anni, dopodiché si paga il 25% dell’importo previsto.
  • Sardegna: Le auto elettriche sono esentate per 5 anni, successivamente si paga il 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina. Nessuna agevolazione è prevista per le auto ibride.
  • Sicilia: Le auto elettriche sono esentate per 5 anni, e poi si paga il 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina. Le auto ibride sono esentate per 3 anni, ma solo se immatricolate entro il 2021.
  • Toscana: Esenzione di 5 anni per le auto elettriche, con successiva riduzione al 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina. Le auto ibride non ricevono agevolazioni.
  • Trentino-Alto Adige: In Trentino e Bolzano, le auto elettriche sono esentate per 5 anni dalla prima immatricolazione. Dopo questo periodo, a Bolzano si applica uno sconto del 75% rispetto all’importo per i veicoli a benzina. Per le ibride, a Bolzano c’è esenzione per 5 anni se le emissioni di CO2 sono inferiori a 30 g/Km, mentre a Trento l’esenzione è applicata a tutti i veicoli con motorizzazione elettrica o termica.
  • Umbria: Esenzione di 5 anni per le auto elettriche, seguita da una riduzione al 25% dell’importo previsto per i veicoli a benzina. Nessuna agevolazione è prevista per le auto ibride.
  • Valle d’Aosta: Le auto elettriche sono esentate per 5 anni, con un pagamento ridotto al 25% successivamente. Le auto ibride godono della stessa agevolazione.
  • Veneto: Le auto elettriche sono esentate per 5 anni, mentre le auto ibride beneficiano di un’esenzione di 3 anni dalla data di immatricolazione.
Quando non pagare il bollo auto | Pixabay @igoriss – Informagiovanirieti

Auto d’epoca

Le auto d’epoca, con più di 30 anni di vita, sono esenti dal pagamento del bollo auto annuale. Questa esenzione è automatica e non richiede iscrizione a registri storici o presentazione di domanda, a condizione che il veicolo venga usato limitatamente per eventi storici. Se l’auto viene utilizzata regolarmente, è possibile che si debba pagare una tassa forfettaria tra 11 e 30 euro, a seconda del veicolo e della Regione.

Per le auto storiche, tra i 20 e i 29 anni, è previsto uno sconto del 50% sul bollo, a condizione di possedere il Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato dall’ASI e annotato sul libretto di circolazione.

Veicoli in uso per scopi speciali

Sono esenti dal pagamento del bollo auto i veicoli intestati a organizzazioni non governative (ONG), enti di volontariato, associazioni di beneficenza e altre organizzazioni senza scopo di lucro che li usano per scopi sociali, come il trasporto di persone in difficoltà e servizi di pubblica utilità.

Persone con disabilità e con legge 104

Le persone con disabilità, ai sensi della Legge 104/1992, possono ottenere l’esenzione dal bollo auto. Questa esenzione si applica ai veicoli intestati a chi ha gravi disabilità fisiche o psichiche, come riconosciuto da commissioni mediche competenti, o a un familiare che lo trasporta. Per ottenere l’esenzione, è necessario fornire il verbale medico e la certificazione dell’ASL. La normativa prevede l’esenzione per un solo veicolo per nucleo familiare, con limitazioni sulla cilindrata: 2000 cc per i motori a benzina e 2800 cc per i diesel.

Federico Liberi

Recent Posts

In Italia si spende meno online rispetto al resto dell’Europa

Solo il 51% degli italiani dichiara di aver fatto acquisti online negli ultimi 12 mesi,…

5 mesi ago

Vendite online: si rischia di ricevere multe?

Scopri come le vendite online su piattaforme come Vinted e Wallapop può comportare l'obbligo di…

9 mesi ago

Isee universitario, cos’è e quando presentarlo per ricevere benefici

In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’Isee universitario e…

10 mesi ago

Cosa sono i prestiti d’onore per studenti universitari e come si richiedono

Sei uno studente universitario e vorresti riuscire a ottenere un prestito d’onore? Ecco tutto ciò…

10 mesi ago

PEC, come attivarla gratis

Volete attivare la vostra PEC ma non sapete come fare? Ecco tutto ciò che c’è…

10 mesi ago

Lavori che abbattono i pregiudizi e affermano la parità di genere

Sempre più settori professionali sono aperti a entrambi i generi e gli effetti di questa…

10 mesi ago