Lavoro

Colloquio di lavoro: come arrivare preparati e cosa si può fare

Published by
Giulia De Sanctis

Superato lo screening, se la tua candidatura ha suscitato l’interesse arriva il momento del colloquio: ecco come affrontarlo

Superate le prime fasi di selezione del curriculum vitae e della lettera di presentazione, se la tua candidatura ha catturato l’attenzione dei recruiter, arriva il momento del colloquio di lavoro.

Prima di presentarsi all’intervista, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali per prepararsi adeguatamente. L’obiettivo principale è gestire l’ansia e arrivare preparati all’incontro con il recruiter.

Esaminiamo alcuni consigli dettagliati su come prepararsi per l’intervista, in base anche alla tipologia di colloquio che si andrà ad affrontare.

Come arrivare preparati a un colloquio

Il colloquio conoscitivo serve a raccogliere informazioni aggiuntive rispetto a quelle presenti nel curriculum vitae. In questa fase, il candidato può anche approfondire i dettagli dell’offerta di lavoro.

Durante un colloquio conoscitivo è importante evitare di ripetere meccanicamente il proprio CV, dato che i recruiter l’avranno già letto. Invece, si valutano la capacità espositiva del candidato, la sua autoconsapevolezza e la disinvoltura nel gestire la conversazione.

Come arrivare preparati a un colloquio di lavoro- Pexels @Edmond Dantès – Informagiovanirieti.it

 

Con il secondo o terzo colloquio si entra nei dettagli, discutendo del tipo di mansione da svolgere e della retribuzione. Il selezionatore approfondirà le competenze tecniche (hard skills) del candidato e le esperienze professionali precedenti, per verificare l’idoneità alla posizione.

Un terzo colloquio è meno comune e solitamente avviene per posizioni di rilievo o quando è necessario incontrare i vertici aziendali. Può essere necessario anche quando la scelta tra due o tre candidati è particolarmente difficile.

Mentre il colloquio di gruppo coinvolge più candidati contemporaneamente, con l’obiettivo di valutare l’attitudine al lavoro di squadra, la predisposizione alla leadership e la capacità di collaborazione.

Durante questa fase verranno simulate situazioni lavorative realistiche per osservare l’interazione del candidato con il gruppo.

Per quanto riguarda il colloquio di lavoro con prova tecnica e test attitudinali si valutano le abilità specifiche del candidato.La prova può precedere il colloquio conoscitivo per effettuare una prima selezione tra i candidati. Questo metodo è usato per reclutare profili altamente specializzati.

Infine, per un colloquio di lavoro in inglese è importante preparare in anticipo le risposte alle domande frequenti, evitando di sembrare troppo meccanici. Inoltre è importante conoscere il vocabolario tecnico specifico della posizione, il cosidetto business english.

Una buona strategia è rivedere mentalmente il curriculum vitae e scriverne una versione in inglese. Quando si riceve una risposta positiva a una candidatura per un lavoro, l’euforia iniziale è spesso seguita da ansia per il colloquio.

Ecco come prepararsi psicologicamente per affrontare la selezione con calma e sicurezza:

1. Simula un colloquio di lavoro a casa

Prepararsi bene sulle possibili domande e risposte, e su ciò che potrebbe essere richiesto dal tipo di azienda, è fondamentale.

Fare una simulazione del colloquio aiuta a gestire meglio le emozioni. Ecco alcuni punti su cui esercitarsi:

  • Parlare dei propri punti di forza e di debolezza: sono tra i temi più affrontati dai recruiter. L’obiettivo è evitare di farsi cogliere impreparati.
  • Gestire i tempi: il colloquio ha un tempo limitato, quindi è importante esercitarsi a rispondere in modo conciso e chiaro.
  • Controllare il linguaggio non verbale: curare il portamento, la stretta di mano e l’espressione facciale. È sufficiente sedersi composti e sorridere per fare una buona impressione.

2. Cerca informazioni sull’azienda

Il giorno dell’intervista, dimostrare interesse e motivazione è essenziale. Cercare informazioni online, visitare il sito aziendale e le pagine social, e prendere appunti può essere molto utile.

3. Informati su chi svolgerà l’intervista

Conoscere il nome e il background della persona che condurrà il colloquio aiuta a sentirsi meno insicuri. Una breve ricerca su Google o LinkedIn può fare la differenza.

4. Usa qualche trucco per gestire l’ansia

Respirare profondamente può aiutare a calmarsi. Inspirare dal naso ed espirare dalla bocca per tre volte aiuta a rilassarsi e mantenere i nervi saldi.

5. Combatti l’ansia con la routine

Concentrarsi sui piccoli compiti di routine aiuta a gestire l’ansia:

  • Studia il percorso: pianifica il tragitto per arrivare puntuale, tenendo conto di eventuali imprevisti.
  • Punta la sveglia: metti una sveglia, o meglio due, per avere tutto il tempo necessario per prepararti.
  • Decidi cosa indossare: prepara gli abiti il giorno prima per evitare decisioni dell’ultimo minuto.

Notte prima del colloquio: la to-do-list per arrivare preparati: ecco i passaggi fondamentali!

  • Raccogliere informazioni sull’azienda
  • Prepararsi alle domande frequenti
  • Ripassare il curriculum e simulare il colloquio
  • Preparare domande da porre ai recruiter
  • Informarsi sulla persona che condurrà l’intervista
  • Studiare il percorso per arrivare puntuale
  • Scegliere l’outfit adatto al colloquio

Seguendo questi passaggi, arriverai al colloquio più preparato e con maggiore sicurezza.

Giulia De Sanctis

Recent Posts

In Italia si spende meno online rispetto al resto dell’Europa

Solo il 51% degli italiani dichiara di aver fatto acquisti online negli ultimi 12 mesi,…

6 mesi ago

Vendite online: si rischia di ricevere multe?

Scopri come le vendite online su piattaforme come Vinted e Wallapop può comportare l'obbligo di…

10 mesi ago

Isee universitario, cos’è e quando presentarlo per ricevere benefici

In questo articolo vedremo tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’Isee universitario e…

10 mesi ago

Cosa sono i prestiti d’onore per studenti universitari e come si richiedono

Sei uno studente universitario e vorresti riuscire a ottenere un prestito d’onore? Ecco tutto ciò…

10 mesi ago

PEC, come attivarla gratis

Volete attivare la vostra PEC ma non sapete come fare? Ecco tutto ciò che c’è…

10 mesi ago

Lavori che abbattono i pregiudizi e affermano la parità di genere

Sempre più settori professionali sono aperti a entrambi i generi e gli effetti di questa…

10 mesi ago